Brexit: le nuove regole

0039 328 9024613
La Commissione Europea nei giorni scorsi ha pubblicato il report sull’etichettatura nutrizionale FOP (Front Of Pack). Scarica il report da questo link: FOP_Report_2020 Un forte contributo per la pubblicazione del report è stato fornito dall’elaborato “Front-of-Pack nutrition labelling schemes: a comprehensive review” realizzato dal Joint Research Centre per supportare la ricerca della Commissione Europea sull’etichettatura nutrizionale della parte […]
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha pubblicato una guida finale per aiutare i produttori di alimenti confezionati a rendere conformi le proprie etichette rispetto alle nuove regole. La guida finale tratta le porzioni di alimenti, compresi cibi monodose ed altri alimenti che possono essere ragionevolmente consumati in un’occasione di consumo. Con l’introduzione […]
Il Codex Alimentarius, istituito nel 1963 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è l’organismo delle Nazioni Unite per le norme alimentari, incaricato della tutela della salute dei consumatori e di garantire norme corrette nel commercio alimentare a livello internazionale.Costituita dai governi di 188 Paesi più l’Unione […]
Dopo 12 anni di trattative e incontri, di comunicazioni con Bruxelles sulle compatibilità comunitarie, sulla libera circolazione di merci e prodotti, il MISE è riuscito ad emanare un decreto per stabilire ciò che la legge aveva già delineato, ossia un regolamento di disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell’adozione della dicitura «pane conservato». Il […]
Importante risultato, in Messico, per i Consorzi tutela formaggio Asiago e Gorgonzola in tema di tutela delle due denominazioni. La Corte Suprema messicana ha infatti respinto il ricorso presentato dallo Us Dairy Export Council, insieme ad alcune aziende americane, nei confronti del riconoscimento, nel Paese, delle due denominazioni di origine nell’ambito dell’Accordo di Lisbona. La […]
Dal 5 Aprile 2018 sarà applicabile in Italia l’obbligo di indicare sull’etichetta dei prodotti alimentari la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento così come prevede il Decreto Legislativo 15 Settembre 2017, n. 145, pubblicato il 7 Ottobre scorso in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma […]
Dopo latte e formaggi anche la pasta, bandiera per antonomasia del Made in Italy, avrà l’origine del grano e della semola indicati espressamente sulle confezioni. Ma non tutto è come sembra: il decreto grano/pasta prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano (nome del Paese […]
Il 19 aprile 2017 entra in vigore il nuovo decreto sull’etichettatura d’origine per latte, yogurt e formaggi. Anche in questo caso l’iter per arrivare a questo risultato è stato spesso menzionato dai media come l’ennesima svolta a favore dell’Italia. La normativa (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2017) introduce l’obbligo di specificare l’origine della materia […]
Gli operatori della filiera sono tenuti ad assicurare la tracciabilità del prodotto ittico, mentre il ruolo delle autorità è quello di controllare che ad ogni passaggio della commercializzazione le informazioni relative alla denominazione commerciale, al metodo di produzione e alla zona di cattura siano disponibili. Sulle etichette del pesce dobbiamo trovare: il nome scientifico e […]
Dott. Cesare Di Notte 2017 | All Rights Reserved. Corporate Lite theme by Flythemes