
Agricoltura e Allevamento
SOSTENIBILE per l’ambiente, SANA per il nostro cibo e RESPONSABILE per proteggere il futuro del pianeta e del clima

Industria Alimentare
RICERCA, INNOVAZIONE e SVILUPPO sono le parole chiave per promuovere la CRESCITA delle aziende di trasformazione

Commercio
Il rilancio delle VENDITE passa attraverso il coordinamento di attività di MARKETING, EXPORT e INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ristorazione
I clienti hanno bisogno di un consulente che li aiuti ad ANTICIPARE i tempi e a fare PREVISIONI per il futuro
Our Blog
Il ruolo del Safety Manager
Tra le tante definizioni di sicurezza che ho incontrato fino ad oggi mi piace sempre ricordare questa: “La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è una tra le più alte espressioni di civiltà di un Paese moderno”. Il Safety Manager rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione delle società. Attraverso specifiche […]
Read More
Etichettatura nutrizionale front-of-pack
La Commissione Europea nei giorni scorsi ha pubblicato il report sull’etichettatura nutrizionale FOP (Front Of Pack). Scarica il report da questo link: FOP_Report_2020 Un forte contributo per la pubblicazione del report è stato fornito dall’elaborato “Front-of-Pack nutrition labelling schemes: a comprehensive review” realizzato dal Joint Research Centre per supportare la ricerca della Commissione Europea sull’etichettatura nutrizionale della parte […]
Read More
Consulenza ai tempi del Covid-19
Buongiorno a tutti, questa emergenza sanitaria ha sconvolto le abitudini, i riti e la quotidianità di noi tutti. In questo frangente così difficile e drammatico, è richiesto da parte di tutti un impegno responsabile e coraggioso, a favore di una ripartenza graduale e sicura, garantendo dove consentito la continuità dei servizi e tenendo nella massima […]
Read More
Corso SAB 2020
Corso SAB 2020: si rinnova la collaborazione tra il Dott. Agr. Cesare Di Notte e l’agenzia formativa #sogeseter di Confcommercio Lucca. Il Corso #SAB 2020 mira alla creazione di una specifica figura professionale capace di affrontare e di risolvere in maniera efficace le più attuali e complesse problematiche giuridiche connesse la #somministrazione degli alimenti. Il […]
Read More
Pathogen control vs Hygiene monitoring
In campo alimentare fin dal 1977 Ingram e Mossel proposero l’uso di batteri “marker” la cui ricerca informasse non tanto sulla salubrità diretta del prodotto quanto sul processo con cui il prodotto era stato trattato e sulla probabilità che il prodotto potesse albergare germi patogeni. In generale un buon marker deve godere di determinate caratteristiche, […]
Read More
USA: novità in etichetta
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha pubblicato una guida finale per aiutare i produttori di alimenti confezionati a rendere conformi le proprie etichette rispetto alle nuove regole. La guida finale tratta le porzioni di alimenti, compresi cibi monodose ed altri alimenti che possono essere ragionevolmente consumati in un’occasione di consumo. Con l’introduzione […]
Read More
Il nuovo Codex Alimentarius
Il Codex Alimentarius, istituito nel 1963 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è l’organismo delle Nazioni Unite per le norme alimentari, incaricato della tutela della salute dei consumatori e di garantire norme corrette nel commercio alimentare a livello internazionale.Costituita dai governi di 188 Paesi più l’Unione […]
Read More
Toscana: nuove regole per la celiachia
È ormai in vigore a tutti gli effetti la nuova Delibera 180/2018 (Regione Toscana) inerente la preparazione e somministrazione di alimenti senza glutine. Tale Delibera che ha abrogato la precedente DGRT 1036 del 2005 prevede: 1) La rimodulazione dei corsi di formazione obbligatori in materia di celiachia con estensione dei soggetti coinvolti. In particolare la normativa vigente rende […]
Read More
Nuovo Regolamento in Canada
La nuova normativa Safe Food for Canadians Regulations (SFCR) entra in vigore a partire dal 15 Gennaio 2019. Alcuni requisiti saranno richiesti gradualmente nell’arco di 12 – 30 mesi, a seconda del prodotto alimentare, del tipo di attività e della dimensione dell’azienda. I punti chiave della nuova normativa prevedono: licenze di importazione, esportazione e commercializzazione; […]
Read More
Panifici, nuova regolamentazione
Dopo 12 anni di trattative e incontri, di comunicazioni con Bruxelles sulle compatibilità comunitarie, sulla libera circolazione di merci e prodotti, il MISE è riuscito ad emanare un decreto per stabilire ciò che la legge aveva già delineato, ossia un regolamento di disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell’adozione della dicitura «pane conservato». Il […]
Read More
- 1 of 6
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »
Il ruolo del Safety Manager
Tra le tante definizioni di sicurezza che ho incontrato fino ad oggi mi piace sempre ricordare questa: “La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è una tra le più alte espressioni di civiltà di un Paese moderno”. Il Safety Manager rappresenta uno dei ruoli emergenti nella moderna gestione delle società. Attraverso specifiche […]
Read MoreEtichettatura nutrizionale front-of-pack
La Commissione Europea nei giorni scorsi ha pubblicato il report sull’etichettatura nutrizionale FOP (Front Of Pack). Scarica il report da questo link: FOP_Report_2020 Un forte contributo per la pubblicazione del report è stato fornito dall’elaborato “Front-of-Pack nutrition labelling schemes: a comprehensive review” realizzato dal Joint Research Centre per supportare la ricerca della Commissione Europea sull’etichettatura nutrizionale della parte […]
Read MoreConsulenza ai tempi del Covid-19
Buongiorno a tutti, questa emergenza sanitaria ha sconvolto le abitudini, i riti e la quotidianità di noi tutti. In questo frangente così difficile e drammatico, è richiesto da parte di tutti un impegno responsabile e coraggioso, a favore di una ripartenza graduale e sicura, garantendo dove consentito la continuità dei servizi e tenendo nella massima […]
Read MoreCorso SAB 2020
Corso SAB 2020: si rinnova la collaborazione tra il Dott. Agr. Cesare Di Notte e l’agenzia formativa #sogeseter di Confcommercio Lucca. Il Corso #SAB 2020 mira alla creazione di una specifica figura professionale capace di affrontare e di risolvere in maniera efficace le più attuali e complesse problematiche giuridiche connesse la #somministrazione degli alimenti. Il […]
Read MorePathogen control vs Hygiene monitoring
In campo alimentare fin dal 1977 Ingram e Mossel proposero l’uso di batteri “marker” la cui ricerca informasse non tanto sulla salubrità diretta del prodotto quanto sul processo con cui il prodotto era stato trattato e sulla probabilità che il prodotto potesse albergare germi patogeni. In generale un buon marker deve godere di determinate caratteristiche, […]
Read MoreUSA: novità in etichetta
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha pubblicato una guida finale per aiutare i produttori di alimenti confezionati a rendere conformi le proprie etichette rispetto alle nuove regole. La guida finale tratta le porzioni di alimenti, compresi cibi monodose ed altri alimenti che possono essere ragionevolmente consumati in un’occasione di consumo. Con l’introduzione […]
Read MoreIl nuovo Codex Alimentarius
Il Codex Alimentarius, istituito nel 1963 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è l’organismo delle Nazioni Unite per le norme alimentari, incaricato della tutela della salute dei consumatori e di garantire norme corrette nel commercio alimentare a livello internazionale.Costituita dai governi di 188 Paesi più l’Unione […]
Read MoreToscana: nuove regole per la celiachia
È ormai in vigore a tutti gli effetti la nuova Delibera 180/2018 (Regione Toscana) inerente la preparazione e somministrazione di alimenti senza glutine. Tale Delibera che ha abrogato la precedente DGRT 1036 del 2005 prevede: 1) La rimodulazione dei corsi di formazione obbligatori in materia di celiachia con estensione dei soggetti coinvolti. In particolare la normativa vigente rende […]
Read MoreNuovo Regolamento in Canada
La nuova normativa Safe Food for Canadians Regulations (SFCR) entra in vigore a partire dal 15 Gennaio 2019. Alcuni requisiti saranno richiesti gradualmente nell’arco di 12 – 30 mesi, a seconda del prodotto alimentare, del tipo di attività e della dimensione dell’azienda. I punti chiave della nuova normativa prevedono: licenze di importazione, esportazione e commercializzazione; […]
Read MorePanifici, nuova regolamentazione
Dopo 12 anni di trattative e incontri, di comunicazioni con Bruxelles sulle compatibilità comunitarie, sulla libera circolazione di merci e prodotti, il MISE è riuscito ad emanare un decreto per stabilire ciò che la legge aveva già delineato, ossia un regolamento di disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell’adozione della dicitura «pane conservato». Il […]
Read More- 1 of 6
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »
Dott. Cesare Di Notte 2017 | All Rights Reserved. Corporate Lite theme by Flythemes