
Agricoltura e Allevamento
SOSTENIBILE per l’ambiente, SANA per il nostro cibo e RESPONSABILE per proteggere il futuro del pianeta e del clima

Industria Alimentare
RICERCA, INNOVAZIONE e SVILUPPO sono le parole chiave per promuovere la CRESCITA delle aziende di trasformazione

Commercio
Il rilancio delle VENDITE passa attraverso il coordinamento di attività di MARKETING, EXPORT e INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ristorazione
I clienti hanno bisogno di un consulente che li aiuti ad ANTICIPARE i tempi e a fare PREVISIONI per il futuro
Our Blog
Semplificazione per le piccole produzioni
La Toscana vara una nuova legge per semplificare e agevolare le trasformazioni alimentari dei prodotti agricoli aziendali. L’obiettivo, dichiarato nel testo, è quello di sostenere e preservare le piccole produzioni agricole locali, per quanto riguarda la trasformazione ed il confezionamento dei prodotti di esclusiva origine aziendale. Si tratta della Legge Regionale 12/2018, che permette di lavorare i […]
Read More
Asiago e Gorgonzola approdano in Messico
Importante risultato, in Messico, per i Consorzi tutela formaggio Asiago e Gorgonzola in tema di tutela delle due denominazioni. La Corte Suprema messicana ha infatti respinto il ricorso presentato dallo Us Dairy Export Council, insieme ad alcune aziende americane, nei confronti del riconoscimento, nel Paese, delle due denominazioni di origine nell’ambito dell’Accordo di Lisbona. La […]
Read More
Le nuove sanzioni in tema di etichettatura
L’8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 15 dicembre 2017, n. 231 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento e della Direttiva 2011/91/UE, ai […]
Read More
Gli insetti nel cibo sono ammessi?
Il Ministero della Salute, con la nota ministeriale: Informativa in merito all’uso di insetti in campo alimentare con specifico riferimento all’applicabilità del Regolamento (UE) 2015/2283 sui “novel food”, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di impiego come alimenti di insetti e/o loro derivati per effetto dell’applicazione del Regolamento UE 2283/2015 sui nuovi alimenti (novel food) in vigore […]
Read More
Torna l’indicazione dello stabilimento?
Dal 5 Aprile 2018 sarà applicabile in Italia l’obbligo di indicare sull’etichetta dei prodotti alimentari la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento così come prevede il Decreto Legislativo 15 Settembre 2017, n. 145, pubblicato il 7 Ottobre scorso in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma […]
Read More
Origine di pasta e riso
Dopo latte e formaggi anche la pasta, bandiera per antonomasia del Made in Italy, avrà l’origine del grano e della semola indicati espressamente sulle confezioni. Ma non tutto è come sembra: il decreto grano/pasta prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano (nome del Paese […]
Read More
Origine di latte e derivati
Il 19 aprile 2017 entra in vigore il nuovo decreto sull’etichettatura d’origine per latte, yogurt e formaggi. Anche in questo caso l’iter per arrivare a questo risultato è stato spesso menzionato dai media come l’ennesima svolta a favore dell’Italia. La normativa (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2017) introduce l’obbligo di specificare l’origine della materia […]
Read More
Da dove proviene il pesce che mangiamo?
Gli operatori della filiera sono tenuti ad assicurare la tracciabilità del prodotto ittico, mentre il ruolo delle autorità è quello di controllare che ad ogni passaggio della commercializzazione le informazioni relative alla denominazione commerciale, al metodo di produzione e alla zona di cattura siano disponibili. Sulle etichette del pesce dobbiamo trovare: il nome scientifico e […]
Read More
Esportazioni negli USA
A partire dal 16 Settembre 2017, per esportare in USA le aziende del settore Agroalimentare dovranno adeguarsi alla nuova regolamentazione americana integrando l’HACCP aziendale con le nuove procedure di prevenzione emanate dalla FDA con l’FSMA (Food Safety Modernization Act). La FDA (Food and Drug Administration ) è l’agenzia pubblica americana che si occupa della regolamentazione dei prodotti […]
Read More
Gulfood 2017: the biggest food business
La fiera Gulfood di Dubai è il più grande Salone internazionale specializzato in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande con 5000 espositori provenienti da oltre 120 paesi e registra ogni anno un costante aumento di visitatori provenienti dai Paesi del Golfo e dall’area dell’Oceano Indiano. Vetrina ideale per le aziende del settore che […]
Read More
- 2 of 6
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Successivo »
Semplificazione per le piccole produzioni
La Toscana vara una nuova legge per semplificare e agevolare le trasformazioni alimentari dei prodotti agricoli aziendali. L’obiettivo, dichiarato nel testo, è quello di sostenere e preservare le piccole produzioni agricole locali, per quanto riguarda la trasformazione ed il confezionamento dei prodotti di esclusiva origine aziendale. Si tratta della Legge Regionale 12/2018, che permette di lavorare i […]
Read MoreAsiago e Gorgonzola approdano in Messico
Importante risultato, in Messico, per i Consorzi tutela formaggio Asiago e Gorgonzola in tema di tutela delle due denominazioni. La Corte Suprema messicana ha infatti respinto il ricorso presentato dallo Us Dairy Export Council, insieme ad alcune aziende americane, nei confronti del riconoscimento, nel Paese, delle due denominazioni di origine nell’ambito dell’Accordo di Lisbona. La […]
Read MoreLe nuove sanzioni in tema di etichettatura
L’8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 15 dicembre 2017, n. 231 recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento e della Direttiva 2011/91/UE, ai […]
Read MoreGli insetti nel cibo sono ammessi?
Il Ministero della Salute, con la nota ministeriale: Informativa in merito all’uso di insetti in campo alimentare con specifico riferimento all’applicabilità del Regolamento (UE) 2015/2283 sui “novel food”, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di impiego come alimenti di insetti e/o loro derivati per effetto dell’applicazione del Regolamento UE 2283/2015 sui nuovi alimenti (novel food) in vigore […]
Read MoreTorna l’indicazione dello stabilimento?
Dal 5 Aprile 2018 sarà applicabile in Italia l’obbligo di indicare sull’etichetta dei prodotti alimentari la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento così come prevede il Decreto Legislativo 15 Settembre 2017, n. 145, pubblicato il 7 Ottobre scorso in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma […]
Read MoreOrigine di pasta e riso
Dopo latte e formaggi anche la pasta, bandiera per antonomasia del Made in Italy, avrà l’origine del grano e della semola indicati espressamente sulle confezioni. Ma non tutto è come sembra: il decreto grano/pasta prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno indicare in etichetta il Paese di coltivazione del grano (nome del Paese […]
Read MoreOrigine di latte e derivati
Il 19 aprile 2017 entra in vigore il nuovo decreto sull’etichettatura d’origine per latte, yogurt e formaggi. Anche in questo caso l’iter per arrivare a questo risultato è stato spesso menzionato dai media come l’ennesima svolta a favore dell’Italia. La normativa (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2017) introduce l’obbligo di specificare l’origine della materia […]
Read MoreDa dove proviene il pesce che mangiamo?
Gli operatori della filiera sono tenuti ad assicurare la tracciabilità del prodotto ittico, mentre il ruolo delle autorità è quello di controllare che ad ogni passaggio della commercializzazione le informazioni relative alla denominazione commerciale, al metodo di produzione e alla zona di cattura siano disponibili. Sulle etichette del pesce dobbiamo trovare: il nome scientifico e […]
Read MoreEsportazioni negli USA
A partire dal 16 Settembre 2017, per esportare in USA le aziende del settore Agroalimentare dovranno adeguarsi alla nuova regolamentazione americana integrando l’HACCP aziendale con le nuove procedure di prevenzione emanate dalla FDA con l’FSMA (Food Safety Modernization Act). La FDA (Food and Drug Administration ) è l’agenzia pubblica americana che si occupa della regolamentazione dei prodotti […]
Read MoreGulfood 2017: the biggest food business
La fiera Gulfood di Dubai è il più grande Salone internazionale specializzato in Medio Oriente per l’industria alimentare e delle bevande con 5000 espositori provenienti da oltre 120 paesi e registra ogni anno un costante aumento di visitatori provenienti dai Paesi del Golfo e dall’area dell’Oceano Indiano. Vetrina ideale per le aziende del settore che […]
Read More- 2 of 6
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Successivo »
Dott. Cesare Di Notte 2017 | All Rights Reserved. Corporate Lite theme by Flythemes